Chi c'è dietro il Camaleonte?
Chi Siamo
Scopri storia ed insegnanti del Camaleonte
La nostra storia






L’Associazione Artistica il Camaleonte, nata nel 2007, è un ambito di incontro tra persone appassionate allo studio teorico e pratico delle arti visive.
Ospite negli spazi di lavoro degli artisti Elisa Latini ed Andrea Silicati, l’associazione collabora con questi ultimi all’organizzazione di corsi rivolti sia agli adulti che ai bambini.
Nel corso degli anni sono state molte le iniziative culturali organizzate oltre ai corsi: mostre, visite ad esposizioni, premi d’arte, conferenze.
Aperta alle collaborazioni ed inserita da anni nel tessuto sociale della città, e del territorio provinciale, l’Associazione Artistica il Camaleonte è divenuta una sorta di HUB culturale, capace di accogliere le spinte creative del territorio in cui opera..
Andrea Silicati
Credo che l’arte si possa insegnare.
Credo che insegnare l’arte sia necessario.
Con il tempo ho maturato la convinzione che i veri talenti necessari per la pratica dell’arte siano la passione la e tenacia.
Per questo motivo da circa venti anni mi dedico all’insegnamenti del disegno e della pittura a coloro che sentono “l’urgenza dell’arte”.
Sono uno dei fondatori dell’Associazione Artistica il Camaleonte all’interno del quale insegno disegno e pittura.

Andrea Silicati, Selfie a olio

Elisa Latini, Autoritratto al chiaro di Luna, scultura ceramica realizzata
in Terra rossa
Elisa Latini
Classe 1993, Andrea si è formato artisticamente prima all’istituto d’arte Edgardo Mannucci di Jesi, poi in seguito al corso di fumetto della Comics. Dopo una serie di tentativi d’auto-pubblicazione, nel Maggio 2018 esordisce con Kannonau assieme a Roberto di Leo e Lorenzo Berdondini, per Magic Press. In seguito, nell’ottobre dell’anno successivo, illustra Flotsam per Narrattiva. Continua attualmente a lavorare su commissione.


Silvano Sbarbati è nato nel 1950 a Roma, ma è sempre vissuto a Jesi e vicinanze. Laureato in pedagogia, è stato giornalista, direttore di biblioteca pubblica e di teatri (Chiaravalle e Ancona) e si occupa di teatreducazione e di scrittura NON creativa in pratiche laboratoriali sperimentate in sedi universitarie (Urbino). Attualmente è un pensionato in formazione permanente.